Ho seguito l’impatto dell’ultima semifinale di Amici. Il risultato è brutto. Che delusione questa finale, e che tristezza vedere i fan di Carmen Ferreri ed Emma Muscat litigare continuamente su Twitter e Facebook.
Ma chi ha creato questa rivalità?
La produzione dovrebbe essere incolpata per questo. La rivalità che hanno creato e sfruttato è ora trasferita all’esterno. I “giudici” potrebbero essere esperti per i talent show ma non sono professionali. Hanno dimenticato una cosa: questi cantanti diventano modelli di riferimento per i giovani.
Se volete vedere la guerra delle parole sui social media seguite #amici17 su twitter e la pagina di Amici su facebook. Le incomprensioni incomplete tra Emma e Carmen sono ora trasferite al di fuori del programma.
Emma è stata usata e poi buttata fuori e giudicata come “barbie”, placida, quindi Carmen è cosa? Una strega? Vergogna a tali commenti e vergogna anche che Emma se ne sia andata senza fare pace con Carmen.
Emma e Carmen sono due cantanti totalmente diversi. In poche parole, Carmen è molto brava con le canzoni italiane, ma soffre con l’inglese. Il più delle volte canzoni inglesi mettono in luce un atteggiamento diverso rispetto al quale Emma è più forte. Ovviamente poi Emma soffre con canzoni italiane perché viene da uno stile diverso. Chi ha detto che sono simili voleva solo creare questa rivalità per visibilità e popolarità. Atmosfera molto tossica.
In poche parole, l’oggettivazione delle donne nei media rimane! E alcuni professori hanno usato questa opportunità per i loro benefice. Non mi interessa in questa fase chi vince Amici. Il talento non è il vero indicatore qui.